Arthur Prior

Roberto Ciuni, Carlo Proietti

Forskningsoutput: TidskriftsbidragÖversiktsartikelPeer review

Sammanfattning

Abstract in Italian
Arthur Prior (1914-1969) si è occupato di temi che spaziano dalla logica formale all'etica, ed ha fornito contributi di grandissima importanza soprattutto nell'ambito della logica modale, della metafisica, e della filosofia del tempo. E' considerato il padre della logica temporale e il precursore della contemporanea logica ibrida, è stato un precursore della semantica a mondi possibili di Saul Kripke, e il sostenitore di una forma raffinata e davvero audace di attualismo, a sua volta fondata su una precisa concezione dei rapporti fra esistenza, fatti e verità. Il suo approccio alla filosofia è stato molto attento alle grandi questioni tradizionali di metafisica e ontologia, ma allo stesso tempo ha gettato le basi di nuovi ambiti d'investigazione in logica modale. Il presente profilo si propone di presentare e discutere alcuni fra i suoi contributi più importanti e la loro rilevanza filosofica. In particolare, presenta e discute le semantiche per il branching time e la loro relazione con il problema del determinismo, le logiche ibride e la riduzione degli istanti a proposizioni, la logica Q e il problema della predicazione su individui contingentemente non esistenti.
Originalspråkitalienska
Sidor (från-till)375-413
TidskriftAPhEx, Portale italiano di Filosofia Analitica
Volym10
StatusPublished - 2014

Ämnesklassifikation (UKÄ)

  • Filosofi

Citera det här